Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

01 novembre 2012

abbozzi di

Spulciando tra file e cartelle ho scovato queste vecchie bozze di appunti... appartenenti all'ultimo mio viaggio in Etiopia.

12 febbraio 2011, ore 23.26 - Primo giorno
Siamo arrivati. Il viaggio è stato lunghissimo. Decollati da Milano abbiamo fatto scalo ad Amsterdam, poi ci siamo fermati a Khartoum ed infine siamo atterrati ad Addis Abeba. Come al solito vivo l'impatto come una perdita, infinite perdite. Mi manca già tutto. Mi succede sempre... ed è una sensazione spiacevole che si prolunga fino a tarda notte del primo giorno. Fortunatamente però Addis Abeba trova come sempre il modo di non farmi sentire troppo solo, facendomi rivivere, ancora una volta, quella fantastica sensazione che mi regala appena atterrato una volta varcate le porte di uscita dell'aeroporto: un tiepido calore, coinvolgente, adrenalinico, materno. Una brezza felice, quasi fosse una carezza... tutto ciò mi trascina verso il parcheggio e solo allora mi sento veramente felice e pronto per iniziare a lavorare!

13 febbraio
Prime visite. Arriviamo ad Hosanna. Incontro un bimbo che cammina con le ginocchia conseguenza, penso, di una bruttissima paralisi infantile, noto poi anche una bimba con gravi esiti sicuramente causati da poliomielite. Mi parlano di una  bacca che sarebbe in grado di provocare l'aborto, usata come rimedio tradizionale da diverse comunità rurali... rimango sorpreso e curioso di approfondire antropologicamente il significato che danno alla cosa.  Eseguiti i primi elettrocardiograrammi. Bimbi visitati 76. In camera leggo un libro scritto da Zanotellli.


14 febbraio
Secondo giorno di visite, bambini visitati 130, farmaci necessari comprati. C'è sempre tantissima gente in strada che si reca al mercato, la maggior parte arrivano da fuori, da altri villaggi; attraversano intere valli, alcuni solo con una gallina in mano, dopo aver camminato per diversi chilometri con la speranza di venderla e racimolare qualche soldo. Eseguiti altri elettrocardiogrammi. Spesso la sera siamo a lume di candela venendo a mancare la corrente. Ciò che mi colpisce più di tutto è la straordinaria  educazione che posseggono tutti i bambini. Che gioia nel visitarli. Nutro grande rispetto per le comunità, tutto si plasma in un senso.

15 febbraio
Suor Hiruit, davanti ad una candela, ci ha donato stasera alcuni spunti legati alla spiritualità; ricorda a tutti noi che la fede più autentica è spesso custodita nelle persone più semplici, in quelle più umili. Troppa ricchezza, ma anche troppa razionalità e superficialità spesso infatti sovrastano la fede. Ci sono momenti nella quale addirittura perfino lei si ritiene di essere troppo razionale, sentendosi quasi in colpa per aver perso quell'istinto di fede che poche persone posseggono in modo innato ma che custodendo questo dono, rappresentano loro stessi la parola di Dio... l'esempio vivente del vangelo. Tali concetti mi fanno riflettere molto... le mie orecchie non sono forse abituate...

Nel pomeriggio piccola gita fuori porta, di ritorno ad Addis la lunga strada che collega l'Etiopia con la dogana per Gibuti. Osservo tracce di colonizzazione moderna... infinite serre olandesi sui cigli delle strade, complessi industriali cinesi, traffico micidiale. Un'altra faccia d'Africa.

16 febbraio
Giornata da Almaz... nel suo orfanotrofio. Che bello scoprire la sua vita. Molto interessante l'incontro con l'infermiera Hanna. Poco prima di andare via rimango solo davanti al portone, sento da fuori il chiasso dei bambini all'interno dell'orfanotrofio... la cosa mi colpisce molto.

17 febbraio
Durante un viaggio per Debre chiedo a Fekre (nostro grande amico nonché storica guida) se Addis nel corso del tempo è cambiata. Come la vede lui oggi rispetto ad una trentina di anni fa per esempio... è cambiato davvero qualcosa? Mi risponde che è meglio per quanto riguarda le strade, il benessere generale... ma poi gli scappa << ma non c'è più... >> e si blocca. Quel -non-c'è-più- mi basta.

Durante il pranzo rivedo padre Felice. Parlando dei sorrisi dei bambini dice << Quando vediamo tutti questi bambini, i loro splendidi sorrisi... si capisce quanto Dio in fondo ci voglia ancora bene >>.
Che bellissima frase.

Ritrovo Sunnet, Hellen, Veronica, i palloncini.

Iniziamo a fare i tamponi (tamponi faringei per lo streptococco...) saranno più di quattrocento. Finiti i tamponi verso le cinque di sera in ambulatorio, davanti all'aula di musica, ci portano una bambina di sei anni cerebrolesa. Conosciamo la sua triste storia...l'ennesima.

E' giovedi mancano cinque giorni alla partenza. Durante queste fantastiche giornate di sole e visite ripenso a quanto tutto abbia un senso quaggiù. La fatica è tanta ma i sorrisi dei bambini e la gente locale ti risarcisce di tutti gli sforzi. Ci sono attimi dove mi sento così vivo che mi metterei ad urlare dalla gioia, altri invece dove rimango paralizzato per qualcosa che ho visto e che mi ha fatto riflettere in particolare: bambini malnutriti, cerebrolesi (post parto), disabili abbandonati, mendicanti, orfani... penso a quanto ancora si possa fare. E' un mix di carica e speranza quello che spesso vivo quaggiù. Ripenso continuamente a tutte le infinite sensazioni che sto provando, a tutte le storie incontrate, con l'intento di scolpirle dentro di me per per sempre. Non voglio farmi scappare nulla, sarebbe imperdonabile.

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom