Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

20 gennaio 2011

A cinquant'anni dalla morte di Patrice Lumumba - raffaelesalinari.it

Riporto, con grande onore, un post interessantissimo di un grande studioso contemporaneo, Raffaele Salinari. Tentare di spiegare chi è Raffaele Salinari per chi non lo conoscesse è davvero impossibile, vi rimando dunque al suo sito! Per quanto mi riguarda, posso solo dire di aver avuto l'immensa fortuna di ascoltarlo all'Università come docente durante un paio di lezioni a metà dicembre 2010, rimanendone davvero incantato...

Tutti i post di Raffaele Salinari li potete trovare su www.raffaelesalinari.it

Il 17 gennaio di cinquant’anni fa veniva assassinato Patrice Lumumba, uno dei leaders dell’Africa post coloniale che più credeva in un “Congo unito all’interno di un’Africa unita”. Il Belgio, potenza coloniale che aveva “ereditato” questo enorme paese di più di due milioni e mezzo di chilometri quadrati, dalle mani insanguinate del suo storico “proprietario” Re Leopoldo Secondo, ne prevedeva l’indipendenza solo verso il duemila. Ed invece, spinto dall’onda lunga della decolonizzazione e dei movimenti di liberazione pan africani, anche il Congo ex belga si sollevò e, nel giugno del 1960, Baldovino ne dovette dichiarare l’indipendenza. Lumumba viene eletto capo del Governo e dichiara la sua indisponibilità a far parte dell’equilibrio bipolare che già la guerra fredda imponeva a tutti i nuovi stati. Questa posizione sarebbe già stata sufficiente a determinare le manovre che l’Occidente avevano predisposto per innescare la terribile guerra civile che, puntualmente, immediatamente dopo il discordo di Lumumba, portò alla secessione del Katanga, la regione mineraria a sud del paese, ed anche del Kiwu, quella al confine con Ruanda e Burundi. I ribelli, sostenuti dagli USA e dal Belgio, sequestrano Lumumba e lo uccidono; lo si saprà solo qualche tempo dopo: il suo cadavere sarà sciolto nell’acido. Nella guerra civile, ferocissima e sanguinosa, decide giustamente di intervenire l’allora Segretario delle ONU Dag Hammarskjold che capisce la posta in gioco: la crisi del Congo era il primo vero banco di prova per un ONU che avesse voluto realmente esercitare il suo ruolo di “governo del mondo”. Proprio per questo, in settembre, l’aereo che lo portava in Congo per la missione di pace (una vera missione di pace) fu sabotato e il Segretario morì, e con lui la possibilità che questo organismo multilaterale fosse realmente ciò che doveva essere. Dopo qualche anno di guerra civile, passato il pericolo di un Congo non allineato o, peggio, nelle mani dei Sovietici, un giovane tenete di nome Joseph Desiree Mobutu, partecipe dell’assassinio di Lumumba, viene incoronato capo dello Stato ed inaugura una dittatura che morirà con lui dopo trent’anni, riaprendo di fatto le ferite lasciate insolute da quella prima guerra civile che ha covato sotto la cenere della sua “cleptocrazia” sino ad essere rinfocolata dalle stesse potenze occidentali per mantenere il paese debole e diviso. Sin dai tempi di Lumumba, infatti, ed ancora prima di Lepoldo e del suo “giardino personale”, questa terra deve essere solo una “estensione geografica” a disposizione degli interessi occidentali, senza riguardo alcuno alle opinioni dei suoi legittimi abitanti. Ai tempi di Leopoldo la “missione civilizzatrice” copriva il commercio dell’avorio, dell’oro e del legno, ai tempi della seconda guerra mondiale nel mirino dell’Occidente vi era qualcosa di ancora più importante (l’uranio delle bombe di Hiroscima e Nagasaki viene dal Katanga) e poi, durante la lunga dittatura di Mobutu, era essenziale continuare ad assicurare alle compagnie minerarie lo sfruttamento dello “scandalo geologico” che rappresentano le enormi quantità di rame ed diamanti. Ed i congolesi, allora, in tutto questo che c’entrano? Nulla appunto, anzi, negli ultimi tempi, con la gestione geopolitica della tremenda epidemia di AIDS (i soldi per la lotta a questa malattia vengono versati col contagocce) che stronca le forze vive del paese, si completa il quadro dell’asservimento di questa terra agli interessi delle “pompe aspiranti” occidentale, cinese, indiana, che continuano a prelevare dalle sue vene aperte il sangue che serve (intanto si è aggiunto il Coltan dei nostri cellulari), mentre il Congo ed i congolesi letteralmente muoiono, o di fame, o di guerra o, appunto, di AIDS. Se Foucault fosse vivo ne farebbe sicuramente un esempio della sua definizione di “biopolitica” e “potere sovrano”: non più esercitare la morte e concedere la vita ma sostenere la vita e lasciar morire. Oggi, dunque, guardando in questa prospettiva l’assassinio di Lumumba, possiamo ben dire come esso sia solo un emblema, una Immagine paradigmatica che racchiude in sé tutte le altre, tutti gli altri assassinii che, quotidianamente il modello di sviluppo occidentale, liberista, perpetua sul corpo vivo di questa terra bella e terribile. Eppure, eppure, la forza della vita scorre ancora dentro il corpo martoriato del Congo, anche se il nostro sguardo spento non vede nell’Africa che morte e sfruttamento, lo sguardo fiero di Lumumba nella sua ultima immagine guarda ancora lontano, oltre il “cuore della tenebra”.


Pubblicato sul Manifesto il 18 Gennaio 2011

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom