L'ITALIA IN VACCA - La crisi del Belpaese vista da un giovane arrabbiato
Aliberti editore
Pubblicato nel 2009, mi era piaciuto tantissimo tanto che ancora oggi lo rispolvero volentieri ogni tanto. Il punto di un brillante giovane su ciò che circonda noi giovani. Un mondo spesso sordo, infastidito, triste e poco speranzoso che, consapevolmente, sta rischiando di perdere tante opportunità e tanta energia. Riccardo in questo libro ci spiega benissimo i perchè. Un libro fresco, pieno di spunti, vivo, a suo modo controcorrente e coraggiosissimo. Non ci credete? Leggetelo e fatemi sapere..
KOROGOCHO - Alla scuola dei poveri
Universale Economica Feltrinelli
La profonda testimonianza di un padre comboniano in merito alla sua personale scelta di trasferirsi, per vivere-esistere-resistere, insieme a tanti poveri dimenticati, nella baraccopoli di Korogocho (significa confusione), a Nairobi, dentro la sua apartheid economica, "discendendo agli inferi". Zanotelli si (ci) pone tanti interrogativi, e con grande determinazione e passione critica la sporca economia mondiale, l'imperialismo religioso delle comunità missionarie, l'utilizzo delle risorse da parte dei paesi del nord del mondo a discapito dei paesi più poveri. Esemplare.
Paul Collier
Guerre armi e democrazia
Editori Laterza
Di nuovo Collier (link prec.). Dati alla mano (i suoi..), vengono brillantemente analizzati diversi fattori che, in teoria, dovrebbero caratterizzare la nascita di una responsabile e legittima democrazia che rimane tuttavia mascherata e incompleta nei paesi dell'ultimo miliardo. Le elezioni, la corruzione, la violenza politica e la sua relazione con la povertà, gli aiuti allo sviluppo ed il loro collegamento con i finanziamenti di armi. Un libro difficile, intenso, passionale, coinvolgente. Un Collier, ancora una volta, capace di irritarmi "positivamente"!
Il "Messaggio" di Don Milani
Pellegrini Editore
Questo breve saggio mi ha permesso, con grande gioia, di approfondire il pensiero di una persona che, insieme a Zanotelli e Strada, rappresenta per me un grande esempio. Questa affascinante quanto contagiosa voglia di dedicarsi al prossimo, agli oppressi, agli emarginati ci permette di aprirci al genere umano con maggiore sensibilità, riconoscendo, nell'umanità delle persone più emarginate, saperi di un inestimabile valore rispetto a quelli di uomini che vivono in condizioni di privilegio. Per combattere l'indifferenza e la passività dell'uomo.
Nessun commento:
Posta un commento