Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

07 dicembre 2011

Tumori, immigrati più a rischio. Le diagnosi arrivano troppo tardi - repubblica.it

Gli stranieri colpiti da cancro muoiono più degli italiani, ma non perchè colpiti da forme tumorali più aggressive, solo perchè la malattia viene scoperta in ritardo. A lanciare l'allarme è l'Associazione italiana di oncologia medica (AIOM). Per affrontare il problema parte il primo progetto nazionale multietnico.

di VALERIA PINI, 4 novembre 2011 (repubblica.it)

ROMA - La salute degli immigrati diventa più fragile vivendo nel nostro Paese. Gli stranieri colpiti da un cancro muoiono più degli italiani. Non perchè la malattia sia più aggressiva, ma perchè viene scoperta in ritardo, fino a 12 mesi dopo. A lanciare l'allarme i dati dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). "Vediamo un aumento dei tumori più direttamente correlati a stili di vita sbagliati, polmone, testa-collo, colon-retto, stomaco, e al mancato accesso allo screening: collo dell'utero, seno e ancora colon retto - spiega l'oncologo Carmelo Iacono dell'Aiom -. Questo si traduce in diagnosi tardive, che arrivano quando la neoplasia è in fasi più avanzate e quindi più grave. In questa popolazione c'è poi un'incidenza maggiore di cancro al fegato, che ha origine, in gran parte dei casi, da cirrosi, dovute a forme di epatite B cronica ed è quindi più frequente in popolazioni che non hanno ricevuto la vaccinazione contro il virus, hanno vissuto in ambienti in cui questo prolifera o presentano altri fattori predisponenti come, ad esempio, rapporti non protetti, abuso di alcol...".

Le difficili condizioni di vita. Sullo stato di salute dei migranti pesano anche le difficili condizioni di vita.Oltre il 30% dei tumori è direttamente collegato ad una dieta scorretta. Abitare in ambienti umidi porta ad ammalarsi più facilmente. Chi fuma ha 23 volte più probabilità di ammalarsi di cancro al polmone, rispetto a chi non lo fa. In Italia gli immigrati sono 4.570.317, il 7,5% della popolazione. Un numero in costante crescita (sono 335mila in più rispetto al 2010, +7,9%) e con un peso sempre più rilevante nei reparti di oncologia medica. Per questo Aiom ha deciso di attivare il primo progetto nazionale multietnico dal titolo"Problematiche oncologiche nei migranti: dall'emergenza alla gestione".

Il problema della lingua. Fra i problemi che gli stranieri affrontano per curarsi nel nostro Paese, c'è anche quello della lingua. Il progetto prevede la realizzazione di opuscoli informativi in diverse lingue da diffondere in collaborazione con altre Società scientifiche. E sul web, nel sito www.aiom.it, verrà attivata un'area dedicata con un'attenzione particolare per i ragazzi. I minorenni stranieri nel nostro Paese sono 932.675, di cui 572.720 nati in Italia. "Dobbiamo insistere sulla prevenzione, in particolare attraverso il coinvolgimento delle "seconde generazioni" - continua Marco Venturini, presidente dell'Aiom -. Si tratta di cittadini che parlano la nostra lingua, crescono in Italia, fanno da tramite per la traduzione, la comunicazione, l'informazione ai genitori e rappresentano una risorsa insostituibile come fautori del cambiamento culturale all'interno del nucleo familiare".

La prevenzione. "L'adesione agli screening è altrettanto importante - spiega Iacono - si pensi che la mammografia può ridurre del 25% la mortalità. L'accesso a questo esame è ancora insufficiente nel nostro Paese, è in media del 55% (su 2 donne invitate solo una accetta), con un divario tra Centro-Nord e Sud dove i livelli di adesione sono al 40%. Nelle donne straniere il dato è ancora fortemente inferiore. Senza contare il dramma dell'immigrazione irregolare, che sfugge alla nostra percezione e che non accede ad alcun tipo di controllo preventivo. E' una nostra priorità annullare queste differenze".

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom