Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

09 dicembre 2011

IV° congresso AIT: qualche dato

Tratto dal sito dell'Ipasvi, qualche dato emerso dal quarto congresso nazionale dell'Associazione Infermieristica Transculturale (AIT), tenutosi a Roma sabato 26 novembre, dal titolo: Professione infermieristica ed etica dell'integrazione.

L'Ait sostiene la promozione dei rapporti di scambio e collaborazione con altre organizzazioni nazionali e internazionali che perseguono obiettivi simili; tutela inoltre i diritti degli infermieri immigrati, facilitando la loro permanenza in Italia attraverso servizi di orientamento, informazione e formazione, per meglio integrare gli scopi istituzionali e le informazioni fornite dagli Enti infermieristici e della salute italiani.

In occasione dell'evento, è stato presentato il nuovo Rapporto Caritas Migrantes, strumento indispensabile per fotografare la situazione degli immigrati nel nostro Paese.

Dalle relazioni è emerso che nel 1951 (anno del primo censimento del dopoguerra), gli stranieri, in Italia, erano 130mila su 47.516.000 residenti; mentre, al 31 dicembre 2010, su 60.626.442 residenti, 4.570.317 sono stranieri ed incidono sulla popolazione per il 7,5%. A loro, vanno aggiunti oltre 400mila presenti, non ancora registrati all'anagrafe, per una stima totale di 4.968.000 persone. 

Dagli iscritti agli albi Ipasvi (al 31 dicembre 2010) arriva la conferma dei dati analizzati nel 2009: c'è ancora carenza di infermieri. L'Italia, in tal senso, è abbondantemente al di sotto della media Ocse, con criticità evidenti segnalate in Campania (5,3 infermieri per mille abitanti), Lombardia (5,6), Calabria e Sicilia (5,7).
Una realtà allarmante per un Paese fra i paesi più vecchi al mondo, bisognoso di professionisti sanitari.

Gli infermieri stranieri, al 31 dicembre 2010, erano 38.527, costituendo il 10,3% del totale, ma raggiungendo il 16-17% in diverse regioni. Al Nord, la presenza di stranieri è doppia o tripla di quella rilevata al Sud. 
La popolazione infermieristica, in generale, è cresciuta, l'anno scorso, di 10.522 unità (+2,9%): in termini relativi, di più nella componente maschile (+4,4%, contro il +2,5% delle donne) e quella straniera (+7% rispetto a quella italiana, +2,4%).

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom