Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

22 gennaio 2013

l'immaginario violato

In Kenya ho portato con me un libro L'immaginario violato, scritto da una donna africana: Aminata Traoré. 

Aminata Traoré è stata in passato Ministro della Cultura del Mali, fondatrice del Forum Sociale Africano nonché funzionaria del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) in Costa d’Avorio. Si può certamente affermare che sia una delle più grandi voci africane contro la globalizzazione e basta leggere uno dei suoi libri per accorgersene (segnalo anche La Morsa. L'Africa in un mondo senza frontiere).

Il libro, molto brevemente, è un durissimo attacco ai rapporti che legano l'aiuto e la politica (regolati unidirezionalmente dai paesi più ricchi) che si sono creati, dalla fine del colonialismo fino a oggi, tra i moltissimi pseudopoliticanti africani (colpevoli anch'essi a loro volta) e i vari governi occidentali gestiti come marionette dalle organizzazioni internazionali nate nel 1944 grazie alla Conferenza di Bretton Woods (Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale).

La Traoré è fortemente convinta che le sudditanze delle leadership africane siano dettami dell’Occidente e che per un dirigente africano non è sufficiente essere in gamba, deve prima piacere a Washington e Bruxelles. Aminata Traoré è una donna forte e coraggiosa, arrabbiata ma soprattutto offesa dalla prepotenza occidentale che continua ancora oggi a violare l'immaginario di milioni di donne, uomini e bambini... di un intero continente... oramai forse rassegnato a continue prevaricazioni di ogni genere (basti pensare alle risorse naturali). Nella storia africana sono senz'altro esistiti alcuni personaggi che hanno davvero provato a tutelare gli interessi del proprio popolo con passione ma spesso essi hanno fatto una brutta fine (vedi il caso per esempio di Thomas Sankara...) e chissà perché...

Ma il punto è che, ironia della sorte, proprio mentre ero a Nairobi, sono venuto a sapere che l'undici gennaio l’esercito francese è intervenuto in Mali in seguito all’avanzata di gruppi islamisti armati verso Bamako... forte quindi della risoluzione UN 2085 (datata 21 dicembre) con la quale il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite autorizzava il dispiegamento di una forza africana in Mali “per un periodo iniziale di un anno”, di fatto avallando l'interventismo francese. E sono proprio di poche ore fa le dichiarazioni del nostro Ministro degli Esteri Giuliano Terzi in merito all'invio di supporto logistico (pare aereo) alla guerra in corso in Mali, onde evitare "che il Paese sprofondi in uno stato di fallimento come la Somalia e l’Afghanistan".

Mah...

Ora... c'è qualcuno che crede davvero che si tratta di un’operazione a sostegno della democrazia in Mali?

Forse qualcuno... tipo quelli che ricordano l'intervento britannico in Sierra Leone (operazione Palliser) forti del fatto che alcune controversie sono impossibili da gestire (al fine di mantenere la pace) se non con la forza armata e una certa prevalenza e supremazia.

La storia africana è una ingarbugliata matassa di abusi, illusioni, sacrifici e speranze.
Sicuramente vi sono forti pressioni in gioco (che tutti sappiamo e che vanno dalle risorse naturali alle questioni religiose) che obbligano in qualche modo gli stati più ricchi a interessarsi, con lo scopo di mantenere certi equilibri sociali/economici/politici/religiosi, utilizzando anche modi decisi e violenti. Tali equilibri hanno fatto per un lungo tempo la fortuna di milioni di persone del nord del mondo e ancora oggi sono fondamentali per conservare un "certo" stile di vita alle persone più ricche; negoziare, disarmare, praticare diritti, eradicare povertà per togliere terreno ai fondamentalisti, impedire la vendita di armi a chi viola i diritti ecc. sarebbero senz'altro le soluzioni migliori per affrontare le questioni più scottanti tuttavia non dobbiamo fingere di stupirci delle armi, della violenza, dei conflitti... dell'ennesima "missione di pace". Non facciamo gli ipocriti!

Chi ha deciso per noi durante la storia lo fa ancora oggi per tutelare i suoi interessi divenuti come (in)naturale conseguenza, che ci piaccia oppure no, nostro "benessere".

Visto poi che per anni, decenni e forse più abbiamo violato di continuo l'immaginario di milioni di persone... oggi forse è troppo tardi per "difenderle" e per tutelare "la pace" in un modo che non preveda il conflitto armato... perché quel concetto mascherato sotto la parola "pace" (che tradotto nella realtà significa fare in modo che gli equilibri non cambino, mantenendo un dominio economico) a noi serve e in qualche modo ci rende.

Costi quel che costi.


Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom