Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

24 febbraio 2013

l'ambulatorio di Theo

Tra gli incontri più emozionanti del mio viaggio in Kenya vi è senz'altro quello con Theodofilus. 

Theodofilus è uno dei tanti clinical officers presenti in alcune zone dell'Africa.
Essi sono professionisti della salute (in Kenya rappresentati dalla Union of Kenya Clinical Officers - UKCO), molto ben apprezzati dalla popolazione. Non sono infermieri ma nemmeno medici; diciamo una via di mezzo: possono visitare le persone, possono prescrivere farmaci e accertamenti, interpretarne i risultati ma soprattutto devono saper riconoscere al meglio il problema principale indirizzando poi la persona malata al medico specialista più appropriato.

Io e Theo abbiamo vissuto momenti molto interessanti stando insieme e credo davvero che gli abbia fatto venire un gran mal di testa con tutte le domande che gli ho posto... la sua pazienza è stata davvero grande!

Di lui ho apprezzato la sua professionalità, la sua umiltà e sicurezza, la sua competenza; e in tutto questo mi ha ricordato un po' Hanna.

Anche lui assicura, in modo veramente professionale, assistenza sanitaria a centinaia di adulti e bambini della sua terra.

Anche lui resiste.
Per la sua famiglia, per il suo popolo e per tutte quelle centinaia di persone che, senza di lui, non avrebbero per nulla garantita un'adeguata assistenza sanitaria.

Theo mi ha fatto a sua volta diverse domande in merito alla mia realtà e nei suoi occhi ho colto una grande voglia di sapere... forza di scoprire, speranza. Ho intravisto orgoglio, passione, vita.

E' tutta una questione di opportunità... mi vanto, da mesi, di dire in giro.

Non credo più ad una certa povertà; quella becera, da locandina, che si vende con una campagna sms o immaginata e stereotipata a tutti i costi dagli abitanti del Nord del mondo. Non credo più agli slogan, alla superficialità di chi crede di sapere tutto senza nemmeno un minimo approfondire...

Credo ai fatti, ai luoghi, alla polvere che ricopre le cose.

Ai trucchi, che usa l'uomo, per rendersi migliore.

Credo alle persone, alle loro parole.
E, fra tutte esse, credo a quelle che mi fanno sognare di più delle altre... scontate e banali, vuote e senza passione.

Dico solo che sono le opportunità che ci rendono liberi, non le cose materiali.
Quelle, nella maggior parte dei casi, rendono schiavi.
Poveri.

Credo a persone come Theo.
A tutte quelle che resistono.

A tutte quelle che vorrebbero avere l'opportunità di visitare il mondo, per esempio Parigi, sapendo benissimo che a Parigi non ci andranno mai; oppure a tutte quelle che vorrebbero guadagnare come un normale professionista occidentale, avere internet, una classe dirigente possibilmente non corrotta, l'acqua tutto l'anno; una sanità pubblica e non privata, una possibilità concreta di studiare, di avere una propria casa, dei diritti capaci di farti almeno provare a rincorrere un futuro.

Perché la vera povertà è non avere l'opportunità di tallonare il proprio futuro.


Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom