Stanotte sono contento di inaugurare una serie di post (che verranno raggruppati nell'etichetta CICLOSOL13) legati al cicloviaggio solidale che ho deciso di intraprendere con il mio amico Franco l'estate che verrà e che ci accompagneranno fino alla fine della nostra avventura.
Il cicloviaggio, come già sapete, si terrà a giugno, tra tre mesi... in queste periodo non c'è tanto da altro fare che promuovere l'iniziativa e soprattutto, nota più dolente, allenarsi!
La nostra idea, nata a febbraio, è quella di associare la fatica del cicloviaggio a una raccolta fondi simbolica per la scuola etiope costruita dall’Associazione piacentina Michele Isubaleu e attraversare l'Umbria verso una meta monumentale: il faggio di Rivodutri seguendo la via francigena.
Stasera voglio dunque descrivervi meglio l'associazione piacentina Michele Isubaleu (www.micu.it) ed i suoi progetti, mentre in un futuro vi racconterò più specificamente della scuola etiope Michele Isubaleu alla quale doneremo tutto il ricavato della raccolta fondi (che, ricordo, terminerà il 28 luglio).
L’ASSOCIAZIONE è nata in memoria di Michele Isubaleu, un ragazzo etiope di nascita e italiano per adozione, che ha sempre coltivato la speranza di poter aiutare concretamente dall’Italia tutti i bambini etiopi.
Dopo la sua prematura scomparsa, per dare compimento alle sue speranze, un gruppo di persone che l’hanno conosciuto e amato ha deciso di fondare, nel 2005, questa associazione che porta il suo nome.
L’Associazione si prefigge come scopo l’aiuto e il sostegno dei bambini e dei ragazzi etiopi che si trovino in stato di bisogno dal punto di vista alimentare, sanitario, educativo, familiare e sociale.
Nel corso degli anni Michele Isubaleu ha portato a termine piccoli-grandi progetti che hanno riguardato il completamento della struttura scolastica di Debre Berhan (alla quale sarà destinata la raccolta fondi legata al cicloviaggio), nel centro dell’Etiopia, l'avvio di laboratori didattici musicali e informatici, la formazione iniziale e retribuzione degli insegnanti che lavorano nella struttura, la realizzazione di un locale adibito a cucina nonché l'attività di educazione sanitaria, prevenzione e vaccinazione e la realizzazione di una sala parto.
Come già sapete sono stato diverse volte a Debre Berhan, conosco bene l’associazione Michele Isubaleu, con la quale collaboro da anni, e posso confermarvi la loro massima serietà!
Nella storia di viveresisteresistendo.com moltissimi post sono stati ispirati grazie a Michele.
Spulciando nello storico del blog ci terrei stasera a farvi riscoprire due di essi e che potete rileggere cliccando semplicemente i loro titoli qui sotto:
Verso il faggio noi ci crediamo e con Michele pedaliamo!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento