Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

26 marzo 2013

Raglio d'asino non giunse mai in cielo

In Africa ho avuto la grande fortuna di assistere numerose volte alla messa e non nascondo che ogni volta è stata sempre una grande emozione. La messa africana, per chi non lo sapesse, è molto diversa dalla nostra celebrazione eucaristica.

Non direi che è tutta un'altra cosa ma sicuramente è vissuta in maniera diversa, questo sicuramente.

In Etiopia ho spesso assistito alla celebrazione eucaristica ortodossa in vari villaggi, nella maggior parte dei casi in chiesette sperdute... dove il rito è svolto in amarico (che non è l'aramaico...). In Kenya invece, alloggiando al Fatima Health Center di Ongata Rongai, una domenica ho approfittato del tempo libero per recarmi alla St. Mary's Catholic Church Rongai a pochi chilometri di distanza dalla clinica, senza non prima aver superato la prova metal detector al suo ingresso...

   


In entrambi i casi mi hanno molto colpito elementi comuni quali: la partecipazione della gente, l'allegria, la durata delle celebrazioni (lunghissime), la profondità nella preghiera, i canti, i balli, la musica, l'umiltà davanti a Dio, l'incenso, l'eleganza... tutte cose che mi hanno fatto capire che l'approccio al rito domenicale e alla preghiera per questa gente ha un significato davvero unico, prezioso e molto importante.

Auguro a tutti voi, un giorno, di poter assistere ad una messa africana; portereste a casa, oltre che un bellissimo ricordo, nuova speranza.

Quando sono uscito dalla St. Mary, di ritorno verso il Fatima, in aggiunta a quello che già avevo vissuto, ho avuto la fortuna di incontrare un asino che, ironia della sorte, inconsapevolmente, mi ha donato altri momenti fantastici ed emozionanti che porterò sempre nel cuore e che avrei vissuto nel giro di poco...


Il provvidenziale asino infatti mi ha permesso di notare un cartello che mi indicava a pochi metri una chiesa protestante o meglio evangelica. Così ho deciso assolutamente di approfittare del momento e di cercarla.

E' stato poi facile trovarla, è bastato seguire la forza dei canti Gospel e tutti gli Alleluja urlati con gioia e passione dai fedeli e dal loro pastore all'interno della chiesa.

La mia curiosità a quel punto, una volta davanti alle lamiere dell'ingresso, è stata enorme: dovevo entrare!


Sono quindi entrato e ci sono rimasto almeno due ore. E' stato bellissimo e veramente coinvolgente!

Difficile descrivere tutte le sensazioni che ho provato al suo interno.

Ero contento e mi sentivo davvero coinvolto dalla passione dei canti Gospel, dall'incredibile atmosfera, dai sorrisi della gente, dai tanti Alleluja! invocati con tono alto e deciso dal pastore, dal battere delle mani... 

Cavoli... cavoli... che potenza!

Peccato per il mio inglese, per colpa di questa lacuna non sono riuscito a godermi a pieno le prediche del pastore (di norma so che tale ruolo è svolto da un teologo) che ha il compito di insegnare e predicare la Bibbia, la quale ha una importanza centrale.

Vi sono numerosissime differenze tra la messa cattolica e il culto evangelico.
Mentre per i cattolici la parte centrale della messa è il mistero del sacramento, per gli evangelici è l'incontro dei credenti col messaggio dell'Evangelo, per questo la predicazione, cioè il commento delle Sacre Scritture, ha generalmente molto più spazio nelle chiese evangeliche. Il Gospel poi arricchisce il tutto... di spiritualita, gioia, rabbia e speranza e viene usato in tante chiese o movimenti protestanti quali il Battismo, quello Metodista ma anche in alcune cattoliche.

Che dire è stata un'esperienza unica... vissuta poi in Africa, circondata da tanti africani... curiosi quanto noi (con me vi era Ermanno, collega nonché amico infermiere) di essersi ritrovati due giovani bianchi nel loro umile quanto dignitosissimo luogo di di fede.

Erano così tanto contenti e sorpresi che siamo poi stati invitati dallo stesso pastore a salire sul palchetto e raccontarci un po'... non vi nascondo che ero molto imbarazzato!

Ho ancora ben in presso nella mente il mio esordio titubante al microfono:

- Hi... My name is Daniele and... and  I'm very happy to be here with you... -

... Interminabili attimi di silenzio in sala

- Alleluja Daniel! - Irrompeva improvvisamente con forza il pastore (Dio lo benedica veramente!)

- Alleluja!! - Ribatteva la folla

M i i i t i i i c o!  (... ho pensato io!).

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom