Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

08 marzo 2013

La mia politica

Da un punto di vista polito-sociale, se posso dare la mia opinione, stiamo vivendo mesi confusi, imbarazzanti quanto difficilissimi.

Confusi perché dopo il voto di qualche settimana fa qualcosa è cambiato; l'ingresso in Parlamento del M5S ha indubbiamente spiazzato un po' tutti a mio avviso. Anche a me alcuni valori del M5S mi convincono. Altri un po' meno. Tuttavia sono contento del loro ingresso in Parlamento; credo che, innanzitutto, sia troppo presto per giudicare il loro lavoro ma spero che possano contribuire a far aumentare la credibilità e la trasparenza insieme al partito che più mi rappresenta ma che ha ancora tanto da lavorare (il PD).

La passione per la politica insieme all'interesse per la collettività (tutta), al bene comune, portano solo vantaggi; quello che deve rimanere lontano dai palazzi (partendo dai piccoli-grandi Municipi di tutta Italia, fino ad arrivare a quelli di Roma capitale) che decidono il nostro futuro sono i personali interessi, la corruzione e, aggiungerei, l'indifferenza (non c'è cosa peggiore che una classe politica indifferente).

Chi vota vota un progetto, un partito, un'ideologia fra tanti progetti, tanti partiti e tante ideologie.
Chi prende più voti e viene eletto deve dirigere, guidare ma, soprattutto, custodire e tutelare lo sviluppo di tutti.

Con correttezza, trasparenza e passione.
Questa è la mia idea di politica.

Peccato che, da tutte le parti, esista la propaganda a discapito di chi la pensa l'opposto di... (il vero male della politica). Ci si concentra troppo su questo; sembra quasi che non si possa fare politica senza parlare (male) dell'altro... è incredibile e mi puzza terribilmente di antico... di antica politica... cavoli che noia, che tristezza!

Parliamo di noi, delle nostre idee... concentriamoci sull'entusiasmo di cambiare in meglio, le potenzialità ci sono... basterebbe avere la volontà di farlo (messaggio subliminale rivolto al PD)! Proviamo a custodire la questione pubblica per una volta in modo diverso, con il dialogo, con un comune interesse.
Con onestà intellettuale.

Imbarazzanti in quanto un paese straordinario come la nostra Italia non si merita tutto questo; stiamo pagando errori, sciatterie, irresponsabilità nei confronti dello Stato, della storia, della comunità; siamo vittime di illogiche politiche di sviluppo e di mercato troppo trascurate e permesse nel tempo (non tutte le colpe sono nostre sia ben chiaro).

Difficilissimi perché il sistema economico sulla quale esistevamo si è rotto e ora ci tocca resistere.
I mercati guardano altrove (alcuni di questi sono chiamati paesi in via di sviluppo da chi, in quei paesi, non c'è mai stato) e il BRIC, oggi, fa paura al G8. L'Onu è, come sempre, paralizzato, impotente. Eppure sarebbe una incredibile risorsa, la più bella invenzione dell'Uomo. Tuttavia... 

Il terzo settore, il mondo solidale, il volontariato cercano di resistere nonostante tutto.
I piccoli artigiani non sanno più dove sbattere la testa dalla sfiducia e non li invidio affatto quando sono costretti a lasciare a casa della gente. Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio... esistono ancora moltissimi piccoli imprenditori che, sono convinto, piuttosto che lasciare a casa un proprio affezionato dipendente o chiudere la baracca si taglierebbero un braccio. Delle multinazionali o dai fan della delocalizzaizone immediata non mi interessa nulla.

Sono le persone più deboli e le persone più indifese quelle che necessitano di più e che lo Stato deve difendere a tutti i costi. Sono quelle le categorie, quelle classi, chiamatele come volete, che da sempre vengono strumentalizzate e sfruttate dai sistemi economici, dagli estremi politici, dai media, dalle pubblicità, dagli eventi. E sono sempre più in difficoltà oltre che in aumento; non parlo dei soliti migranti... oggi siamo in crisi un po' tutti.

Parlo, come già detto, anche di chi difende una sua impresa, creata magari con tanti sacrifici, parlo degli studenti che vorrebbero fare quello per la quale hanno studiato, dei precari che non vorrebbero rimanere tutto il giorno in attesa di uno squillo, ma anche di chi vorrebbe semplicemente cambiare... ma non ha più, a causa della crisi, l'opportunità giusta.

E un paese che non è più capace di offrire delle opportunità giuste, è un paese destinato ad impoverirsi.

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom