Tra un esperimento di idroponica sul balcone (presto foto e post!) e un allenamento in bicicletta (il viaggio in Umbria associato alla raccolta fondi per la scuola etiope Michele Isubaleu si avvicina sempre più... ), stasera sono felice di consigliarvi due strumenti (si tratta di un libro e un CD-Rom) che ritengo molto interessanti e che da qualche tempo, ogni tanto, mi rivedo ben volentieri...
Francesco Gesualdo, Elisabetta Pandolfi, Mariateresa Romano

Crescere senza confini - Il pediatra e il bambino straniero, migrante o adottato
Il Pensiero Scientifico Editore
Piccolo manuale veramente ben fatto.
Proprio quello che mi serviva. Non un vero e proprio libro ma una guida (in teoria ideata per i pediatri ma va benissimo per tutti gli operatori sanitari) relativa al bambino straniero. In breve si accenna alle cose più importanti: dal contesto italiano del bambino straniero o adottato (con dati e statistiche) al suo ruolo nel SSN; dalla comunicazione (fasi e livelli... ) al ruolo della famiglia e alle fasi più importanti della crescita (contatto fisico, allattamento, alimentazione... ) in relazione alle principali culture (islamica, africana, rom, filippina... ). Gli autori non si dimenticano inoltre di descrivere brevemente le principali malattie infettive e parassitarie (Hiv, epatiti, Tbc, malaria, dermatiti... ). Fondamentale quanto indispensabile il capitolo 4 relativo alle vaccinazioni. Pratico, utile e prezioso.

Salvatore Saporita
Malattie Infettive senza frontiere - Vecchie, nuove e dimenticate
C.G. Edizioni Medico Scientifiche
Non un libro ma un CD-Rom... un po' troppo costoso a dire il vero... in ogni caso originale. Diviso in diversi capitoli, ognuno dei quali relativo ad una classe ben precisa di patologia infettiva e differenziati per modalità di trasmissione il cd è chiaro e pratico. Ogni schermata specifica per ogni patologia contiene eziologia, diagnosi, profilassi e terapia. Molto interessanti le foto. Curiosi di sapere che cos'è l'infezione di Bejel (Africa regioni sub-tropicali) o come si curano le lesioni Cro Cro (golfo della Nuova Guinea)?
Nessun commento:
Posta un commento