Questo blog è nato una ventina di anni fa! Ha fatto a cazzotti con i primi guestbook, i primi "siti", con i vari forum ed oggi è bullizzato dai social molto più "veloci" e alla moda.. ma tutto sommato, nonostante mille cose successe, qualche cicatrice e gli acciacchi del tempo, rimane ancora in piedi! Respect!

20 luglio 2013

Appunti sul dolore e transculturalità

Il tema del "dolore" in tutti i suoi variegati aspetti (manifestazione, valutazione... ) nell'ambito del nursing transculturale è davvero interessante.

Molte persone ritengono che "la manifestazione" del dolore sia uguale in tutto il mondo invece non è affatto così!

Diversi studi dimostrano con certezza che il dolore è un sintomo molto soggettivo... per molti "misurabile"... tuttavia il concetto meno noto è che le fantomatiche scale del dolore (che, per esempio, noi infermieri del pronto soccorso usiamo moltissimo... ) in realtà hanno scarso valore scientifico e misurano ben poco se messe in relazione con le tante culture che arricchiscono il mondo!

Detto questo non ho ancora scovato un libro che tratta esclusivamente del dolore messo in relazione alla transculturalità però voglio segnalarvi alcuni volumi e paragrafi o capitoli di infermieristica transculturale che possiedo e che racchiudono informazioni molto interessanti legate a esso.

Per esempio:

1) Paragrafo 3.5 del testo - Antropologia e Nursing, Due mondi che si incontrano - di Beatrice Tortolici e Alessandro Stievano, edito Carocci Faber

2) Paragrafo 8.3 del testo - Nursing della società multiculturale. Guida per l'infermiere - di Laura Aletto e Lorenzo di Leo, sempre edito Carocci Faber

3) Il dolore è trattato in modo specifico anche nel volume che è un po' la Bibbia dell'infermieristica transculturale, vale a dire il testo della Leininger: - Diversità e Universalità della assistenza culturale. Una teoria del Nursing - Edito Piccin, pag 279 - 282 - 288.

4) Davvero molto interessante è il Capitolo 10, scritto da Lucia Portis, del libro Antropologia Culturale, infermieristica e globalizzazione (gli autori del volume sono Agnoletti, Stievano - Franco Angeli editore): parla esclusivamente del dolore e delle sue componenti culturali.

Se decidessi di fare una tesi di laurea sul dolore, cercherei di dimostrare come le scale di valutazione del dolore non sono del tutto precise una volta messe in relazione con le varie culture o meglio con i vissuti interiori di ognuno di noi; cercherei di dimostrare che sono tutt'altro che oggettive e forse scoprirei che il dolore è sicuramente soggettivo ma che da patologia a patologia varia sicuramente la "soglia" proprio in base alle differenti culture. Di questo ne sono convinto e spero, nel mio piccolo, di essere d'aiuto a qualcuno.

Nessun commento:

CHIAVI DI ACCESSO AGLI ARTICOLI

"Cosa penso in merito a..." 33anni33poesie Addis Africa Alagoas Album AmbAdM America Latina Amici Apuane Arbëreshë arte Artisti artists bag Berlino BettyBlue BIKE bike-messenger blog Blues Blues Trigger borghi Bosco Tosca brand Brasil Brasile brooks Calcio camper casetta Castel San Giovanni Chi sono / Cos'è viveresisteresistendo Christiania Cibo Cibo/Culture Ciclabili Cicloesplorazioni CicloFaggioSanFrancesco Cicloturismo Cinelli Città collinePiacentine Commissione Pastorale della Terra Contatti Cooperazione Copenhagen Covid2020 Cultura Danimarca danmark Delta Po Disabilità DollyDagger Dolore/Culture electricbass Eme/Urg/118 Emilia Romagna Enkutatash Escursioni esplorazioni Etiopia Europa eutanasia Evasioni Eventi ExpoMilano2015 Fatima Health Center Festival Film Filosofia fiume PO focus Formazione/Corsi france franchigena Francia frejus Friburgo Germania GiroBikeGarda GiroSalentoBicicletta HarleyDavidson helmets Idroponica illustrations Incontri Infermieristica info Inghilterra internet Intervista Irlanda IrlandaBici Islam Italia italy Kenya Kiva KockaMowMow's kwashiorkor laghi laGrandeStoria laSpritz Lecce Leininger libri life Liguria link London malnutrizione mare Maternage Migranti Milano Mitologia miXilinX Morte/Culture Mostre/Musei Moto MotoEsplorazioni mountainBike MTB music Musica myBand MyMusic Nairobi neve Nursing transculturale nutcase Olmo oltrepòPavese opinio OpinioGlobale OpinioLocale orfanotrofio Otranto ParigiLondrainBici Paris pensieri infermieri personal-fundraising Piacenza Pievetta Plumpynut Poesie PoliticaLocale provenza Pubblica Assistenza Puglia Racconti radici Rassegna Video Religioni Riflessioni Rift Valley RingOfKerryinBici Romaria Salento SANGA Scuole Sem Terra Sicilia specialized Spritz Storia del blog streetArt Strumentazione strutture Sud del Mondo Sudan Teatro Teresina TerziTempi Toscana Transculturale Trappole Transculturali trip umbria urban utility Vaude Veneto viaggi video VideoBike vintage viveresisteresistendo VLOG Volontariato WHO wild Zoom