Voglio inaugurare agosto con un post che sarà, lo spero, il preambolo di altri articoli legati al maternage e alla puericultura.
Da diverso tempo infatti sto approfondendo le mie conoscenze in merito al maternage, soprattutto quello legato alle culture tradizionali.
Da diverso tempo infatti sto approfondendo le mie conoscenze in merito al maternage, soprattutto quello legato alle culture tradizionali.
Credo che la mia curiosità sia frutto dei miei viaggi solidali, che mi hanno permesso di incontrare migliaia di mamme e bambini, delle più variegate età... dal neonato venuto al mondo in missione dopo che la madre è stata trasportata per lunghi chilometri dai parenti sulle spalle, grazie ad una semplice barella di legno, fino a raggiungere il primo "ospedale", ai ragazzini abbandonati in uno dei tanti orfanotrofi appartenenti a una grande megalopoli africana...
Tutti loro, insieme alle loro madri, ai loro padri, mi hanno insegnato qualcosa e i miei occhi, le mie orecchie, i miei appunti sono sempre stati pronti a coglierne i valori e i significati perché trovo che tutto questo sapere, arricchito da usi e tradizioni di differenti culture (che spesso "urtano" il nostro sapere industrializzato) sia pieno zeppo di spunti e risorse per tutti noi e sicuramente anche l'infermieristica può trarne vantaggio.
In realtà numerosi studi affermano che son proprio le donne dei paesi industrializzati (molte di loro di matrice individualista/basso contatto) che stanno riscoprendo i vantaggi di antiche modalità di relazione con i loro bambini, in modo più intenso e ravvicinato, mentre sono le mamme immigrate, provenienti magari dal Sud del Mondo (la maggior parte di matrice collettivista/alto-contatto), che, abbagliate dai modelli proposti dalle società industrializzate, stanno sempre più perdendo i loro saperi legati al maternage.
Il modello ad alto contatto, ricordiamo, tipico delle culture tradizionali di tutti i continenti (compresi modi di fare e tradizioni passate usate nelle nostre campagne per esempio...) è quello più fisiologico e adatto al piccolo umano.
Detto questo trovo che la tematica sia molto interessante ed ecco quindi il motivo per la quale il blog, da oggi in generale ma dai prossimi mesi un po' più nello specifico, cercherà di approfondire quattro punti chiave fondamentali, legati al neonato, che presentano numerosi benefici per la salute e il benessere dei nostri bambini e che invito tutti a "riscoprire":
- Allattamento
- Massaggio
- Baby-carryng o Portage
- Co-sleepping
Nessun commento:
Posta un commento