Amici di viveresisteresistendo come avrete intuito il blog si è concesso un periodo di meritata vacanza!
Per fronteggiare al meglio "l'estate che se ne va" vi segnalo questo breve film documentario della durata di poco più di mezz'ora.
S'intitola The Blues Accordin' to Lightnin' Hopkins (del 1969) e parla del famoso bluesman Lightnin’ Hopkins.
E' stato diretto da Les Blank e Skip Gerson e ha vinto il premio come miglior documentario al festival di Chicago nel 1970.
Il film, davvero stupendo, mi ha fatto pensare a quanto il blues sia universale, intimo, vivo e presente in un certo senso in tutti noi, anche in chi non lo ascolta, perché capace di impregnare di umanità il cammino lungo la strada della vita, fatta di gioie ma anche dolori. Puoi essere un ragazzino e strimpellare i primi accordi o un rockettaro con i capelli bianchi che non si è ancora stancato di ascoltare i soliti pezzi; puoi vestire sempre elegante cercando di apparire sempre perfetto, indossare una divisa rischiando spesso o fare ritorno a casa stanco morto ed impolverato… ma stai pur tranquillo che un buon blues, quando meno te lo aspetti, un pochino ti risolleva perché capace di soffermarsi lealmente dentro ognuno di noi.
Buona visione.
Nessun commento:
Posta un commento