
Scritto da una pediatra nonché grande esperta in puericultura, questo piccolo volumetto è sicuramente la base dalla quale partire per approfondire il maternage nelle diverse culture. In esso vengono trattati i 4 pilastri delle pratiche legate al maternage: l’Allattamento, il Massaggio, il Baby Carryng e il Co-Sleeping, esaltandone i principali punti di forza scientifici, i vantaggi per il bambino e per la madre e le differenti forme di manifestarsi che hanno assunto, da centinaia di anni, tali pratiche nelle diverse realtà culturali di tutto il mondo.
Un libro affascinante e a tratti sorprendente.
Lia Chinosi
Sguardi di mamme – Modalità di crescita dell’infanzia straniera
FrancoAngeli
FrancoAngeli

Promosso dalla Regione Veneto, un libro che ho acquistato perché capace di approfondire con grande attenzione le cure materne appartenenti alla cultura cinese, albanese, tunisina, senegalese, rom/sinti. Lo studio delle cure dell’infanzia di queste mamme spero mi possa servire a garantire un’assistenza infermieristica sempre più professionale che mi possa aiutare a limitare il più possibile i “pregiudizi” attraverso la conoscenza, quando in ospedale (ma anche al di fuori) incontrerò uomini e donne appartenenti alle sopra citate culture.
Elena Balsamo, Maria F. Agnelli
Il leone verde
Una simpatica filastrocca illustrata di poche pagine che promuove, unendo le parole e l’arte del disegno, il baby-carring, chiamato anche portage; fasce e marsupi quindi grazie ai quali viene assicurata, un po’ in tutto il mondo, quella stretta e fondamentale relazione tra mamma e bambino… perché essere contenuti è spesso il modo migliore per imparare a nostra volta a contenere.
Nessun commento:
Posta un commento