Negri, froci, giudei & co. - L'eterna guerra contro l'altro
Rizzoli
Rizzoli
Scritto da uno dei più importanti editorialisti del "Corriere della Sera", l'opera è una attenta e accurata analisi sul fenomeno del razzismo e della xenofobia odierna, partendo però dal passato e ripercorrendo quindi la storia, perché è impossibile parlare di razzismo di oggi se non si ricorda il razzismo di ieri. Questo libro mi ha colpito soprattutto per l'infinita elencazione di tutti quei tragici fatti ed esternazioni che hanno avuto come protagonista l'uomo: un uomo ricolmo d'odio, di rabbia. Misero. Un libro raso di informazioni, fatti, esempi anche e soprattutto attuali: Stella cita la Chiesa, l'handicap, i Balcani, la Lega Nord, gli ebrei, l'Africa, i rifiuti, i cinesi, i neri, i gay, i rom.. ecc. Decisamente troppo, forse, per rimaner ottimisti e speranzosi d'un futuro migliore.
I crimini delle multinazionali
Newton Compton EditoriUn libro coraggioso, un libro denuncia che parla dello sfruttamento globale che è oggi il fondamento commerciale di molte grandi imprese (all'interno del libro vi si trovano le schede delle aziende prese di mira, con informazioni e specifiche accuse..), che controllano il 70% del commercio globale e che traggono profitto, soprattutto grazie a noi consumatori distratti, dalla miseria dei paesi più poveri. Globalizzazione commerciale incontrollata significa immancabilmente globalizzazione dei conflitti sociali, sfruttamento, mancanza di diritti, aumento delle diseguaglianze, delle differenze sociali. Si parla di industria elettronica, di industria farmaceutica, di industria alimentare, di industria dei giocattoli, di sport e abbigliamento.. c'è tutto e di più. Spesso, i grandi marchi, anestetizzano le coscienze. Questo libro, volendo, ci spiega come risvegliarle.
Nessun commento:
Posta un commento